Batterie di piastre Pillow Plate

Le batterie di piastre Pillow Plate rappresentano una soluzione efficiente per il raffreddamento, il riscaldamento e il recupero del calore negli impianti di processo. Grazie al loro design flessibile, sono adatti sia per i liquidi che per i gas, anche ad alte pressioni o in presenza di sostanze contaminate.

Come funziona una batteria di piastre Pillow Plate?

Gli scambiatori di calore a piastre Pillow Plate sono costituiti da fogli termici a doppio profilo la cui superficie ondulata crea ampie aree di trasferimento del calore. Questo design consente di gestire efficacemente fluidi difficili come vapori, liquidi altamente viscosi o flussi carichi di particelle. I sistemi possono essere progettati per compensare automaticamente i picchi di temperatura e le fluttuazioni di carico, sia attraverso la tecnologia di controllo che attraverso un volume tampone nel serbatoio.

Vantaggi degli scambiatori di calore Le piastre Pillow Plate

  • Elevato coefficiente di trasferimento del calore (valori k): Le superfici ondulate delle lastre termiche ampliano l'area di trasferimento effettiva.
  • Guida efficiente del flusso: Le sezioni trasversali di dimensioni ottimali riducono le perdite di pressione.
  • Affidabilità con i fluidi contaminati: Anche l'aria di scarico, le acque reflue o i liquidi contenenti sostanze solide possono essere raffreddati o riscaldati in modo affidabile.
  • Robusta costruzione in acciaio inox: Durevole e resistente alla corrosione.
  • Facile manutenzione: La struttura aperta consente una rapida ispezione e pulizia.
  • Design flessibile: Le piastre Pillow Plate possono essere personalizzate nella geometria, nel materiale e nel formato per adattarsi all'applicazione del cliente.

Applicazioni industriali tipiche

Gli scambiatori di calore a piastre Pillow Plate sono utilizzati in molti settori industriali:

  • Raffreddamento e riscaldamento di processo: Processi liquido-liquido e gas-liquido, anche con portate fluttuanti; utilizzati nei sistemi di circolazione dell'industria chimica, alimentare e farmaceutica.
  • Recupero di calore: Utilizzo di flussi di aria e di scarico contaminati; recupero di condensati e vapori di solventi; risparmio energetico nella lavorazione della carta, della cellulosa e delle biomasse.
  • Impianti di refrigerazione e acqua ghiacciata: Produzione di acqua ghiacciata a +0,5°C per caseifici e industrie alimentari; utilizzo dell'ammoniaca (NH₃) come refrigerante efficiente ed ecologico; elevata sicurezza operativa grazie al preciso controllo del processo.

Confronto con gli scambiatori di calore tradizionali

Rispetto agli scambiatori di calore a fascio tubiero e ai sistemi a serpentina, gli scambiatori Pillow Plate offrono vantaggi decisivi:

  • Nessun intasamento con fluidi contaminati
  • Manutenzione e pulizia notevolmente ridotte
  • Lunga durata grazie alle piastre inossidabili completamente saldate
  • Funzionano con pressioni fino a 50 bar
  • Formati flessibili, compresi gli scambiatori a inserzione o i raffreddatori a camicia

Panoramica tecnica

I principali dati tecnici in sintesi:

  • Gamma di potenza: da 10 kW a 1.000 kW (sistemi singoli fino a >2,4 MW per impianti di acqua ghiacciata)
  • Dimensioni delle piastre: fino a 4.000 × 2.000 mm
  • Spessore delle pareti: da 0,8 / 0,8 mm a 3 / 3 mm
  • Pressioni di esercizio: fino a 20 bar (versioni speciali fino a 50 bar)
  • Configurazioni: con e senza serbatoio, unità compatte fino a 100 kW o integrabili in grandi sistemi
  • Fluidi: liquido-liquido, gas-liquido, salamoia, acqua, vapore, olio termico
  • Caratteristiche speciali: perdite di pressione molto basse, facilità di pulizia, personalizzazione in base alla geometria del serbatoio e dell'impianto

Conclusione

Gli scambiatori di calore a piastre Pillow Plate offrono una soluzione efficiente, robusta e versatile per le applicazioni industriali di trasferimento del calore. Soprattutto in presenza di flussi di fluidi fluttuanti o di flussi di processo contaminati, presentano vantaggi sostanziali rispetto agli scambiatori di calore tradizionali in termini di manutenzione, efficienza energetica e affidabilità del processo.

Domande frequenti (FAQ): Batterie di piastre Pillow Plate – Domande tecniche in dettaglio

D: Cosa sono i sistemi di scambio termico a piastre Pillow Plate e come si differenziano dai classici scambiatori di calore?

R: I Batterias di piastre Pillow Plate si basano su lastre termiche a doppio profilo (chiamate pillow plates) che, grazie a costruzioni saldate in modo variabile, forniscono un'ampia superficie strutturata per il trasferimento di calore. A differenza dei tradizionali scambiatori di calore a fascio tubiero o a piastre, i sistemi a piastre Pillow Plate offrono la massima flessibilità in termini di forma, dimensioni e materiali e possono essere adattati ai requisiti di ogni processo. Sono particolarmente efficienti con i fluidi problematici e offrono una tendenza all'intasamento minima e una facile pulizia, poiché i fluidi scorrono sulle ampie superfici ondulate a bassa resistenza. Questi sistemi sono inoltre caratterizzati da un'elevata resistenza alle fluttuazioni di pressione e temperatura, senza sacrificare la stabilità, e da valori di k molto elevati grazie alla minima caduta di pressione e alla superficie ampliata.

D: Come funziona il processo di trasferimento del calore in un sistema Pillow Plate?

R: Il principio si basa su due percorsi di flusso separati per fluidi diversi all'interno di cavità tra le piastre Pillow Plate ondulate. L'ampia superficie profilata consente un elevato flusso di calore (liquido/liquido o gas/liquido). La sagomatura delle piastre assicura una forte turbolenza, migliorando il trasferimento di calore e riducendo i depositi. Il sistema può essere progettato con un volume tampone o un controllo automatico per compensare i picchi di temperatura e le variazioni di carico, garantendo una gestione stabile e sicura del processo anche in condizioni operative dinamiche.

D: Quali fluidi possono essere utilizzati in un sistema di piastre Pillow Plate?

R: I sistemi Le piastre Pillow Plate sono estremamente flessibili e possono gestire essenzialmente tutti i fluidi industriali convenzionali, come acqua, vapore, oli termici (per il riscaldamento/raffreddamento), salamoia, refrigeranti (ad esempio, ammoniaca), gas di processo, nonché liquidi carichi di fango, viscosi o molto sporchi provenienti da acque reflue, biomassa o lavorazione della carta. Anche i fluidi aggressivi, adesivi o abrasivi sono gestibili grazie alla struttura robusta e all'ondulazione specializzata, con intervalli di pulizia prolungati e manutenzione semplificata.

D: Quali sono i settori tipici che utilizzano le batterie di piastre Pillow Plate e quali sono i vantaggi specifici?

R: Le industrie includono:

  • Carta e cellulosa: recupero di energia dalla condensa e dal vapore di processo, condensazione e risparmio energetico con flussi ad alto volume.
  • Industrie alimentari: pastorizzazione e raffreddamento di liquidi, produzione di acqua ghiacciata (ad esempio, caseifici), ghiaccio in scaglie per la lavorazione degli alimenti.
  • Industrie chimiche e farmaceutiche: raffreddamento di processi, condensazione di solventi, gestione di flussi di processo carichi di particelle
  • Acque reflue/ambiente: recupero di calore dall'aria di scarico, effluenti industriali, processi a biomassa.

I vantaggi sono sempre un'elevata efficienza energetica, bassi costi operativi, opzioni di progettazione flessibili e gestione sicura di fluidi anche molto contaminati o difficili.

D: Come sono organizzate la manutenzione e la pulizia e quali vantaggi tecnici offrono?

R: I sistemi a piastre Pillow Plate sono solitamente progettati come tipi aperti, in modo che le piastre possano essere ispezionate, pulite o sostituite singolarmente, a seconda delle necessità. La struttura aperta garantisce un accesso ottimale per la manutenzione e la pulizia rapida ed efficace di depositi o incrostazioni ostinate. Le superfici lisce e ondulate favoriscono l'autopulizia per effetto del flusso, prolungando gli intervalli e riducendo la manodopera e i tempi di fermo.

D: Come si comportano i sistemi Le piastre Pillow Plate in termini di affidabilità operativa, durata ed efficienza energetica?

R: La costruzione in acciaio inossidabile interamente saldato e i canali e gli spessori delle pareti personalizzati rendono i sistemi estremamente robusti e durevoli. L'affidabilità operativa si ottiene grazie a perdite di carico molto basse e alla capacità di bilanciare le fluttuazioni di temperatura e flusso con serbatoi tampone o controllo. L'ampia superficie, la gestione mirata del flusso e le sezioni trasversali ottimizzate dei canali liberi garantiscono un'elevata efficienza energetica.

D: Quali sono i dati tecnici sulle prestazioni e le opzioni di progettazione?

R: I sistemi Le piastre Pillow Plate sono altamente personalizzabili:

  • Gamma di potenza: sistemi individuali da 10 a oltre 1.000 kW (fino a 2,4 MW per unità di raffreddamento di grandi dimensioni).
  • Dimensioni delle piastre: fino a 4.000 × 2.000 mm
  • Spessore delle pareti: da 0,8/0,8 mm a 3/3 mm
  • Pressioni di esercizio: standard fino a 20 bar, costruzione speciale fino a 50 bar
  • Fluidi: compatibili con tutti i più comuni vettori termici (acqua, salamoia, gas, ammoniaca, olio diatermico)
  • Design: come cilindri laminati, piastre fissate a vasi rotondi, unità compatte plug-and-play o integrazione di sistema in serbatoi esistenti
  • La disposizione dei canali e la configurazione del sistema sono progettate individualmente da ingegneri esperti.

D: In che modo i sistemi Le piastre Pillow Plate contribuiscono al risparmio energetico e alla sostenibilità?

R: Consentono il recupero quasi senza perdite del calore di processo da gas di scarico, vapori e liquidi, anche se fortemente contaminati. L'energia recuperata può supportare altre fasi del processo o il riscaldamento degli edifici, riducendo la necessità di energia esterna. Questo porta a sostanziali risparmi sui costi, a un migliore bilancio delle emissioni di CO₂ e aiuta a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, soprattutto in settori come la carta, le biomasse e la lavorazione degli alimenti.

D: Come vengono utilizzati i sistemi Le piastre Pillow Plate per il raffreddamento/riscaldamento di volumi di liquidi variabili?

R: Per i processi con volumi e temperature fluttuanti (ad esempio, industria alimentare, parchi serbatoi), i sistemi Le piastre Pillow Plate fungono da tampone utilizzando parte del volume del mezzo di riscaldamento/raffreddamento, attenuando così gli sbalzi di temperatura e i picchi di carico per mantenere stabili le condizioni di processo. L'elevata superficie specifica delle piastre ondulate garantisce un trasferimento di calore efficiente anche in presenza di flussi variabili.

D: Quali sono i vantaggi della struttura aperta nella gestione di fluidi fortemente contaminati o carichi di solidi?

R: Per i fluidi con un elevato contenuto di solidi o una forte contaminazione (ad esempio, acque reflue, biotecnologie o processi a biomassa), i sistemi a piastre Pillow Plate aperti sono caratterizzati da canali ampi e accessibili, che rendono semplici le operazioni di ispezione, pulizia o persino lavaggio automatico. Le ostruzioni, le incrostazioni o la formazione di calcare sono rare e possono essere ulteriormente ridotte al minimo grazie alla progettazione di canali personalizzati e alla gestione mirata del flusso.

D: Gli scambiatori di calore a piastre Pillow Plate possono essere utilizzati come evaporatori per diversi refrigeranti?

R: Sì, gli scambiatori di calore a piastre Pillow Plate possono fungere da evaporatori per tutti i refrigeranti convenzionali, come ammoniaca (NH₃), CO₂, R1234yf e altri. Il basso volume interno e l'elevata superficie garantiscono una rapida evaporazione e un elevato rendimento energetico. I controlli PLC consentono una precisa stabilizzazione della temperatura, ad esempio producendo acqua ghiacciata a +0,5°C per l'industria alimentare o farmaceutica.

D: Come funzionano i sistemi Le piastre Pillow Plate per il recupero della condensa e dei vapori di solvente?

R: Questi sistemi eccellono nella condensazione della condensa di processo e dei solventi (ad esempio, metanolo, etanolo). La geometria della piastra e la disposizione personalizzata dei canali consentono un recupero e una condensazione stabili ed efficienti dal punto di vista energetico, anche con concentrazioni di vapore elevate. Il liquido condensato può essere reintegrato nel processo, sostenendo l'economia circolare e l'efficienza delle risorse.

D: Qual è il ruolo degli scambiatori a piastre Pillow Plate in processi speciali come il riscaldamento del bagno di sbianca o i digestori di pasta?

R: Nelle industrie della pasta di legno, della carta e della chimica, dove sono comuni mezzi aggressivi o ad alta temperatura, la struttura in acciaio inossidabile resistente alla corrosione degli scambiatori a piastre Pillow Plate consente loro di funzionare come registri di riscaldamento o raffreddamento direttamente all'interno di reattori o serbatoi. Sono possibili pressioni di esercizio elevate (fino a 50 bar in versioni speciali), che aumentano la sicurezza del processo.

D: Gli scambiatori di calore Le piastre Pillow Plate possono essere utilizzati per processi di essiccazione dell'aria e di filtrazione dell'acqua?

R: Sì, per l'essiccazione dell'aria e il recupero del filtrato, i sistemi a piastre Pillow Plate rappresentano un'alternativa compatta e potente ai dispositivi tradizionali. Il loro design aperto, il flusso d'aria mirato e le dimensioni adattabili delle piastre consentono un'essiccazione e un recupero di calore ottimizzati dal punto di vista energetico, anche con flussi di gas umidi o contaminati, come nell'industria della carta o della filtrazione.

D: È facile da integrare negli impianti esistenti?

R: Grazie al design modulare e personalizzabile, i sistemi a piastre Pillow Plate possono essere integrati facilmente in serbatoi, reattori o impianti industriali esistenti: come cilindri laminati, piastre speciali o registri di inserimento, si adattano in modo flessibile alle condizioni del sito. Anche l'integrazione con i sistemi di controllo e regolazione (come i PLC) è semplice.

D: In che modo gli utenti possono trarre vantaggio da fluidi speciali come oli termici o salamoie?

R: Per i processi che richiedono temperature elevate o proprietà chimiche speciali (ad esempio, forni industriali o processi alimentari), gli scambiatori a piastre Pillow Plate possono funzionare con oli termici, salamoie e liquidi speciali, supportando un'ampia gamma di applicazioni termiche come scambiatori, soluzioni di stoccaggio o raffreddamento/riscaldamento mirato di fluidi speciali.

Visualizzazione per la comprensione del principio di funzionamento di un sistema di scambio di calore

Quali sono i vantaggi dei sistemi di scambio termico?

  • Elevato valore U grazie alle superfici delle piastre di scambio termico a doppia goffratura leggermente ondulate
  • Sezioni trasversali libere tra gli scambiatori di calore Pillow-Plate adattate in modo ottimale alle condizioni di flusso del prodotto
  • Gli scambiatori di calore Pillow-Platesono completamente saldati con doppia saldatura a tenuta.
  • Le piastre Pillow Plate sono stabili dal punto di vista energetico se utilizzate con fluidi contaminati.
  • Ispezione e pulizia facili e veloci in caso di piastre Pillow-Plates
  • Longevità grazie alla costruzione in acciaio inossidabile a doppia piastra goffrata
  • Per requisiti di potenza fluttuanti: compensazione delle fluttuazioni di temperatura e di flusso nel serbatoio
  • Semplice controllo per effetto tampone
  • Perdita di pressione minima all'esterno delle piastre Pillow-Plates
  • Sistemi di trasferimento di calore a piastre Pillow Plate per qualsiasi design in base ai criteri di applicazione o alle specifiche.

Descrizione del prodotto e proprietà generali

Batterie di scambiatori di calore Pillow-Plate per liquidi con temperature o volumi fluttuanti

Un sistema di scambio di calore a piastre Pillow Plate può essere utilizzato per liquidi con temperature o volumi fluttuanti così come per il recupero di calore da gas o vapori inquinati. Una struttura saldata variabile di doppie piastre Pillow Plate in rilievo come sistema di trasferimento del calore consente l'utilizzo per campi di pressione estremamente elevati. Il profilo di produzione adattato offre soluzioni per l'intero settore degli impianti di processo. Il design dipendente dal volume si rivela particolarmente vantaggioso quando si utilizzano fluidi bifasici.

Questo tipo di scambiatore di calore non solo fornisce prestazioni superiori rispetto ai metodi tradizionali a fascio tubiero, ma offre anche numerosi vantaggi ambientali, essendo completamente realizzato in acciaio inossidabile, il che lo rende la scelta perfetta quando si cerca una soluzione sostenibile per soddisfare le proprie esigenze ingegneristiche. Continuate a leggere per saperne di più su come le piastre Pillow Plate possono essere utili nelle applicazioni ingegneristiche!

Siete ingegneri o consulenti alla ricerca di una soluzione efficiente ed efficace per aumentare il trasferimento di calore, ridurre le perdite di pressione e migliorare il valore u del vostro sistema?

Prendete in considerazione l'utilizzo di un sistema di scambio termico a piastre Pillow Plate. Questa tecnologia innovativa è un metodo ampiamente utilizzato e affidabile per scambiare energia termica in modo efficiente con perdite minime, consentendo a ingegneri e consulenti di creare soluzioni progettuali migliori ed economicamente vantaggiose.

Un sistema di trasferimento del calore con piastre Pillow Plate è la scelta giusta per voi?

Controllo stabile del processo con scambiatori di calore Pillow-Plate

Nel mondo delle applicazioni industriali, le piastre Pillow Plate sono uno strumento versatile e prezioso. Da liquidi a gas e liquidi, fino a fluidi ad alta viscosità o sporchi, questi banchi sono in grado di gestire un'ampia gamma di fluidi. Sono particolarmente utili in ambienti con basse perdite di pressione e per la condensazione, l'evaporazione a film cadente e il raffreddamento dell'acqua. Ma i vantaggi non finiscono qui: grazie alla possibilità di costruire banchi che consentono di separare le singole piastre dalla pila, è possibile anche una facile pulizia e manutenzione. Come refrigeratori a immersione, sono una scelta popolare nella galvanotecnica e possono essere utilizzati anche nell'industria alimentare per la produzione di ghiaccio in scaglie. Le piastre Pillow Plate sono un vero e proprio cavallo di battaglia, con una gamma di applicazioni che ne fanno un investimento da tenere in considerazione.

Per un controllo stabile del processo, il nostro sistema di scambiatori di calore Pillow-Plate compensa i picchi di carico o i salti di temperatura dei liquidi con la tecnologia di controllo o con il volume tampone di un grande serbatoio.. Le batterie di piastre Pillow Plate a doppia goffratura sono utilizzate da molto tempo nelle applicazioni di refrigerazione. Grazie ai loro vantaggi tecnici, stanno diventando sempre più popolari anche nell'industria chimica e negli impianti di ingegneria di processo, soprattutto nelle applicazioni in cui gli apparecchi a fascio tubiero e le serpentine tubolari sono esclusi a causa dei fluidi contaminati. Se in passato questi apparecchi erano preferiti per il prezzo vantaggioso, oggi si è capito che il vantaggio dell'acquisto viene in parte vanificato dopo un breve periodo di funzionamento a causa degli elevati costi di manutenzione e pulizia. L'uso di una doppia piastra goffrata per un sistema di scambiatori di calore Pillow-Plate è quindi particolarmente utile quando sono presenti mezzi contaminati (ad esempio aria di scarico, acque reflue) per lo scambio di calore e richiedono una facile pulizia.

Utilizzo e valore aggiunto del prodotto

Che cos'è un sistema di trasferimento di calore su misura?

Gli scambiatori di calore Pillow-Plate e i loro requisiti per la portata massica e la perdita di carico ottimale

Le piastre Pillow Plate saldate di un sistema di scambio termico possono essere progettate in base ai requisiti di portata massica e caduta di pressione ottimale. Variando la sezione trasversale e lo spessore delle pareti, è possibile realizzare pressioni operative dal vuoto all'alta pressione. Un'alternativa agli scambiatori di calore plug-in convenzionali con tubi piegati a U, può essere il nostro registro di piastre Pillow Plate profilate bifacciali con testa frontale per il riscaldamento o il raffreddamento, come scambiatore di calore plug-in o riscaldamento-raffreddamento clamp-on. Come mezzo di trasferimento del calore possono essere utilizzati acqua, salamoia, vapore o olio diatermico. Grazie alle possibilità di variazione dei progetti, le nostre Batterie di piastre Pillow Plate sono utilizzate per raffreddare o riscaldare quasi tutti i fluidi liquidi, gassosi o carichi di particelle negli impianti di processo.

Gli scambiatori di calore Pillow-Plate nei serbatoi per l'acqua ghiacciata

Per produrre acqua ghiacciata a +1°C vengono utilizzati anche sistemi di scambio termico individuali realizzati con doppie piastre Pillow Plate in rilievo, con potenze individuali fino a 2,4 megawatt. Complessi controlli PLC assicurano che la temperatura non fluttui di oltre mezzo grado Celsius. Viene utilizzato il refrigerante naturale ammoniaca, che non solo è neutrale dal punto di vista climatico, ma si distingue anche per la sua elevata efficienza energetica. Grazie alle ottime proprietà termodinamiche delle doppie piastre Pillow-Plates, l'ammoniaca di richiede la minor quantità di energia per generare una determinata capacità frigorifera. Questo vantaggio delle piastre Pillow Plate è particolarmente importante per i grandi impianti di refrigerazione dell'industria alimentare, soprattutto per i caseifici con i loro grandi impianti, per cui gli impianti di refrigerazione con ammoniaca si sono dimostrati una soluzione intelligente in questi settori. Allo stesso tempo, ad esempio, nel caso di un'unità da 2,4 megawatt, le quantità di riempimento di ammoniaca sono basse. Circolano meno di 750 chilogrammi.

Che cos'è un sistema di scambio di calore Pillow-Plate?

Vantaggi della superficie degli scambiatori di calore Pillow-Plate

Infine, le ampie superfici del sistema di scambio termico, grazie alle doppie piastre Pillow Plate in rilievo, garantiscono un controllo sicuro del processo di riscaldamento-raffreddamento con controllo della temperatura. Di conseguenza, i valori U sono influenzati solo in modo insignificante, anche se sono sporchi o imbrattati sui pannelli. A lungo termine, quindi, si ottengono rendimenti significativamente migliori rispetto agli scambiatori di calore esterni compatti a struttura chiusa. Anche in caso di contaminazione, i nostri Batterias di piastre Pillow Plate garantiscono un'elevata stabilità delle prestazioni. La struttura aperta dei sistemi di scambio termico consente ispezioni rapide e processi di pulizia non complicati, con un elevato grado di sicurezza operativa.

Se necessario, il processo di raffreddamento può essere ulteriormente stabilizzato da un leggero accumulo di ghiaccio. Di conseguenza, questa riserva di potenza offre sicurezza. I design individuali dei sistemi di trasferimento del calore e delle superfici di trasferimento del calore in termini di dimensioni, forma e materiale consentono un utilizzo flessibile in numerose applicazioni, ampliando così lo standard.

Proprietà tecniche

I vantaggi delle piastre Pillow Plate negli scambiatori di calore?

  • Elevato valore U grazie alle superfici delle piastre di scambio termico a doppia goffratura leggermente ondulate
  • Sezioni trasversali libere tra gli scambiatori di calore Pillow-Plate adattate in modo ottimale alle condizioni di flusso del prodotto
  • Gli scambiatori di calore Pillow-Plate sono completamente saldati con doppia saldatura a tenuta.
  • Le piastre Pillow Plate sono stabili dal punto di vista energetico se utilizzate con fluidi contaminati.
  • Ispezione e pulizia facili e veloci in caso di piastre Pillow-Plates
  • Longevità grazie alla costruzione in acciaio inossidabile a doppia piastra goffrata
  • Per requisiti di potenza fluttuanti: compensazione delle fluttuazioni di temperatura e di flusso nel serbatoio
  • Semplice controllo per effetto tampone
  • Perdita di pressione minima all'esterno delle piastre Pillow-Plates
  • Sistemi di trasferimento di calore a piastre Pillow Plate per qualsiasi design in base ai criteri di applicazione o alle specifiche.

Batterie di piastre Pillow Plate e relative specifiche tecniche

  • Sistemi di scambio termico a piastre Pillow Plate con capacità da 10 kW a 1000 kW
  • Scambiatori di calore Pillow-Plate di qualsiasi dimensione e dimensione
  • Con serbatoio o in alternativa adattabile a serbatoi esistenti
  • Produttore di scambiatori di calore Pillow-Plate per tutti i refrigeranti e le modalità di funzionamento
  • Produttore di scambiatori di calore Pillow-Plate per unità compatte e plug-in fino a 100 kW o per sistemi di refrigerazione in loco
  • Produttore per il funzionamento in salamoia o come sistema di scambio termico liquido-liquido
  • Le piastre Pillow Plate in funzione come scambiatore di calore gas-liquido in fognatura

Batterie di piastre Pillow Plate e loro applicazioni e vantaggi

  • Compensazione dei picchi di temperatura dovuti al grande volume di tamponamento nel serbatoio
  • Recupero di calore da gas o vapori
  • Condensazione del solvente
  • Condensazione dei vapori
  • Condensazione del vapore acqueo
  • Adatto per qualsiasi liquido carico di solidi o contaminato
  • Riscaldamento della liscivia di sbiancamento
  • Riscaldamento del digestore della pasta
  • Raffreddamento dell'acqua bianca
  • Essiccazione ad aria

Batterie di piastre Pillow Plate e loro struttura e dimensioni

  • Dimensioni delle lastre in sistemi fino a 3000 x 2000 mm
  • Spessori delle pareti da 0,8 / 0,8 a 3 / 3 mm
  • Progettazione del sistema e guida dei condotti e sezioni trasversali dei condotti in base alla progettazione individuale da parte di ingegneri esperti
  • Cilindri laminati o piastre adattate a contenitori rotondi
  • Pressione di esercizio fino a 20 bar, in casi speciali fino a 50 bar

Oltre 10.000 sistemi di scambio termico con piastre Pillow Plate in funzione. Oltre 50 anni di produzione di sistemi di scambio termico.

Foto ed esempi

Migliore pulizia della superficie e trasferimento di calore rispetto ai tubi
Migliore pulizia della superficie e trasferimento di calore rispetto ai tubi
Sistema di scambio termico in rotoli
Sistema di scambio termico in rotoli